Cosenza 24/10/2023 E.V. – Elezione nuovo M:.V:. della R:. L:. Nuova Federico II

Il 24 giorno dell’ottavo mese dell’Anno di V:. L:. 6023 (24 Ottobre 2023 E:.V:.) presso la Casa Massonica di Saporito di Rende si sono tenute le elezioni per il nuovo Maestro Venerabile della R:. L:. Nuova Federico II n° 170 all’Oriente di Cosenza. Dopo 7 anni di iniziative massoniche e profane, grazie alla saggia e sapiente conduzione da parte del M:. V:. nonché Gran II Sorvegliante Fr:. M. Marcellino 3:., con voto unanime, il maglietto dell’Officina (che tra l’altro festeggia da pochi giorni i 24 anni di vita) è passato al nuovo M:.V:. Fr:. P. Asta 3:.33°.

Alla presenza del Ser.mo e Pot.mo G:.M:. Aggiunto Fr:. S. Tancredi 3:.33°, del Pot.mo Gran I Sorvegliante Fr:. A. De Vincenti 3:., del Pot.mo Gran Segretario Fr:. E. Sturino 3:., del Pot.mo Gran Tesoriere Fr:. F. Mancuso 3:.33°, del Pot.mo Presidente di Alta Corte Centrale Fr:. M. Greco 3:.33°, del Pot.mo Grande Ispettore Nazionale Fr:. P. Perri 3:.33° e dei Ven.mi Grandi Ispettori Provinciali di Catanzaro e di Cosenza Fr:. N. Canino 3:. e Fr:. G. Preta 3:., nei numerosi e sentiti interventi si è attestato il solco della Tradizione Massonica portato avanti negli anni con alto Onore, Dignità e vero senso di Appartenenza. Terminata la Cerimonia d’Insediamento del nuovo Maestro Venerabile, dei Dignitari e degli Ufficiali di Loggia, la serata di giubilo ha trovato il giusto compimento con una piacevole fraterna Agape interna. Al nuovo M:. V:. ed alle altre cariche elette vanno i più calorosi Auguri di Buon Lavoro.

Gioia Tauro 20/10/2023 E.V. – Consacrazione nuova Casa Massonica

Il ventesimo giorno dell’ottavo mese dell’Anno di V:.L:. 6023 ovvero il 20 Ottobre 2023 E:.V:. si sono riuniti sotto la volta stellata più di quaranta fratelli giunti da tutti gli Orienti per partecipare alla cerimonia di consacrazione della nuova casa massonica dell’Or:. Di Gioia Tauro, frutto delle opere di edificazione delle Officine Saverio ∴ Fera ∴ n°219 e Giovanni ∴ Mori ∴ n°205 . Dopo una breve, ma significativa introduzione, il S:.P:.G:.M:. Nicola Tucci 3:. 33°, il S:.P:.G:.M:.O:. Fr:.Rosario Lollio 3:. 33° e il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. Carmelo Stellitano 3:. 33° hanno espletato la rituale consacrazione del nuovo tempio dell’Or:. Di Gioia Tauro.

Il S:.P:.G:.M:. Nicola Tucci 3:. 33° dopo aver ringraziato calorosamente il S:.P:.G:.M:.O:. Lollio Rosario 3:.33° e il S:.P:.G:.M:.A:. Carmelo Stellitano 3:. 33° per averlo assistito durante lo svolgimento dell’importante rito di consacrazione, ha sottolineato che, nonostante tutte le difficoltà di operare nella piana, l’Or:. Di Gioia Tauro mostra una continuità che fa ben sperare per il futuro ed ha continuato ad illuminare il Tempio con delle vere e proprie perle di saggezza. Ha evidenziato l’importanza nel giudicare l’uomo e non la carica che egli rappresenta ed ha spiegato che il ruolo ed il compito del Gran Maestro è quello predicare, principalmente con il proprio esempio, ai giovani Massoni le regole e i comportamenti che un buon libero muratore deve tenere per essere ritenuto tale. Ha continuato rimarcando con forza il concetto di perfettibilità del Massone, il quale non si deve mai sentire perfetto e arrivato, poiché diverrebbe presuntuoso e arrogante e quindi lontano da quelle qualità che l’essere massone richiede. Ha concluso il suo intervento mostrandosi felice ed appagato di essere presente con tutti i suoi Fratelli in eventi come questo, poiché, dopo aver dato tutto alla Massoneria, vivere certe serate è per lui motivo di grande gioia e non esiste veramente niente di meglio, rimarcando le difficoltà, i doveri e le responsabilità dell’essere Gran Maestro, ruolo che ha sempre esercitato con impegno, senso di appartenenza e soprattutto amore.

Terminato il suo intervento il S:.P:.G:.M:. Nicola Tucci 3:. 33° ha concesso la parola al S:.P:.G:.M:.O:. Rosario Lollio 3:. 33° , il quale per motivi profani, concluso il proprio intervento, ha coperto il tempio.

In particolare Il S:.P:.G:.M:.O:. Rosario Lollio 3:. 33° si è definito emozionato per la bellissima e toccante serata. Ha spiegato ed ha reso partecipi tutti i Fratelli dei motivi per cui si è dovuto procedere al cambio di sede ed ha ringraziato tutti i Fr:.Fr:. Dell’Or:. Di Gioia Tauro per aver realizzato un Tempio così giusto e perfetto.

Il S:.P:.G:.M:. Nicola Tucci a questo punto ha concesso la parola alle colonne, invitando tutti i Fr:.Fr:. Maestri dell’ Or:. Di Gioia Tauro ad intervenire.

Hanno preso la parola i Fr:. Fr:. S. Cannavò 3:. e G. Lollio 3:. della R:.L:. “Saverio Fera” e A. Deleo 3:., Il Fr:. Copritore C. Sirianni 3:., e il Fr:. Maestro delle cerimonie A. Piromalli 3:. della R:.L:. “Giovanni Mori” i quali hanno ringraziato il S:.P:.G:.M:. e tutti i Fr:. Fr:. per la partecipazione a questa serata di grande giubilo.

Si sono susseguiti negli interventi i Fr:. Fr:. M. Tramontana 3:. e D. Palamara 3:. della R:.L:. “Sirius Vera Luce” all’Or:. Di Reggio Calabria forieri del saluto del loro M:.V:. F. Luci 3:.

A questo punto è intervenuto il Fr:. F. Folino 3:. della R:.L:. “Concordia” all’Or:. Di Lamezia Terme, il quale ha portato i saluti del suo M:.V:. ed ha dato il proprio contributo personale alla serata.

Successivamente la parola è stata concessa al Pot:. Vice Gran Ispettore Nazionale Fr:. A. Consiglio 3:., nonché Segretario della R:.L:. “Saverio Fera”, il quale ha garantito la regolarità delle pratiche burocratiche inerenti la nuova sede dell’Or:. Di Gioia Tauro, ed al M:.V:. Ivano Purita della R:.L:. “Jerocades” all’Or:. Di Vibo Valentia il quale ha reso i suoi omaggi a tutto l’Oriente.

Successivamente hanno preso la parola per un saluto e un augurio i Fr:. Fr:. Pot. Vice Gran Ispettore Nazionale S. Servidone 3:. ed il Pot. Ispettore Provinciale A. Petullà 3:. , i quali hanno portato un saluto e un augurio del S:.P:.G:.M:.A:., nonché M:.V:. della R:.L:. “G. Mazzini” all’Or. Di Catanzaro Fr:. D. Marino 3:.

Hanno chiuso gli interventi tra le colonne i Fr:. Fr:. S. Luppino 3:. e V. Bartuccelli 3:. rispettivamente secondo e primo sorvegliante della R:.L:. “Saverio Fera”, i quali hanno ringraziato tutti i Fr:.Fr:. per la loro gradita presenza.

La parola è passata, quindi, all’Oriente dove sono intervenuti i Fr:. Fr:. A. Ventra 3:., V. Chiodo 3:. e R. Galluccio 3:., rispettivamente Oratore, Segretario e M:.V:. della R:.L:. Giovanni Mori.

Hanno arricchito ed illuminano la serata, di seguito, gli interventi del Pot:. Gran Segretario Fr:. E. Sturino 3:., nonché M:.V:. della R:.L:. “Aldebaran” all’Or:. Di Cosenza, il Pot:. Gran Oratore M. Giglio 3:. 33° nonché M:.V:. della R:.L:. “La Fenice – Federico Cinnante” all’Or:. Di Catanzaro, il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. A. Leone 3:. 33° nonché M:.V:. della R:.L:. “Rosslyn” all’Or. Di Catanzaro e il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. Carmelo Stellitano 3:. 33°, che con le loro parole hanno portato luce al nuovo Tempio. Successivamente il M:.D:.C:. Fr:. A. Piromalli 3:. ha riportato all’attenzione dell’Or:. i meravigliosi omaggi che in primis il S:.P:.G:.M:. Nicola Tucci 3:. 33° e tutti i Fr:. Fr:. Delle altre RR:.LL:. dell’Obbedienza hanno donato all’Or:. Di Gioia Tauro.

Dopo una brevissima, ma illuminante conclusione, il S:.P:.G:.M:. Nicola Tucci 3:. 33° ha ordinato di chiudere il libro sacro e di spegnere le luci per poter così dare termine ai lavori. La serata è proseguita in agape fraterna in un vicino ristorante. Durante il luculliano banchetto i Fr:.Fr:. Hanno avuto l’opportunità di scambiarsi propri pensieri ed emozioni sulla magnifica cerimonia appena terminata e di rinsaldare reciprocamente il vincolo di amore fraterno.

 

 

 

 

 

Catanzaro 14/10/2023 E.V. – R:. L:. Utopia

l quattordicesimo giorno dell’Ottavo mese dell’Anno di V.∙. L.∙. 6023 ovvero 14 Ottobre 2023 E.∙. V.∙. nei sacri locali del Tempio di Catanzaro, pieno in ogni ordine e grado per la presenza di più di settanta Fr:.Fr:. giunti da tutti gli Orienti, si è tenuta la cerimonia di gemmazione di una nuova Officina dell’Or:. della città Capoluogo di Regione. E’ infatti nata la settima R:.L:. denominata “Utopia”. Il numero identificativo è il 257. La nuova Loggia nasce dalla gemmazione della  R.∙. L.∙. Albert Einstein n° 250 all’Oriente di Catanzaro magistralmente guidata dal suo M.∙. V.∙. V. Staffa 3:. Proprio quest’ultimo ha infatti dato inizio alla ritualità aprendo i lavori ed accogliendo il Ser.∙. e Pot.∙. Gran Maestro Fr.∙. Nicola Tucci 3.∙., accompagnato dalla sua delegazione, al quale ha ceduto il maglietto per la conduzione della tornata. La delegazione Gran Magistrale era così composta: Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. Fr.∙. S. Tancredi 3.∙.; Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. Fr.∙. D. Marino 3.∙. nonché  M:. V:. della R:. L:. “Giuseppe Mazzini” all’Or:. Di Catanzaro; Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. Fr.∙. F. A. Tedesco 3.∙. nonché  M:. V:. della R:. L:. “Hiram” all’Or:. di Crotone; Pot.∙. Grande Oratore Fr.∙. M. Giglio 3.∙. nonché  M:. V:. della R:. L:. “La Fenice – Federico Cinnante” all’Or:. Di Catanzaro; Pot.∙. Gran Tesoriere Fr.∙. F. Mancuso 3.∙.; Pot.∙. Gran Segretario Fr.∙. E. Sturino 3.∙. nonché  M:. V:. della R:. L:. “Aldebaran” all’Or:. Di Cosenza. Terminati i saluti e l’orazione d’occasione, il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr.∙. Nicola Tucci 3.∙. ha invitato il Pot.∙. Gran Segretario Fr.∙. E. Sturino 3.∙. a dare lettura alla Bolla di Fondazione della R.∙. L.∙. Utopia n° 257. Verificata la regolarità della documentazione prodotta il Ser.∙. e Pot.∙. Il Gran Maestro ha proclamato l’installazione della nuova Loggia ed invitato i nuovi Ufficiali all’Ara sacra per il solenne giuramento.

Assistiti all’Ara dal  Pot.∙. Gran Segretario Fr.∙. E. Sturino 3.∙., dal Pot.∙. Gran Oratore Fr.∙. M. Giglio 3.∙., dal Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. D. Marino 3.∙. e dal Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. S. Tancredi 3.∙., ha giurato per primo il M.∙.V.∙. Fr:. V. Minicelli 3.∙., che ha preso posto sullo scanno del M:. V:. ad Oriente. A seguire hanno giurato il Primo Sorvegliante Fr.∙. A. Lepore 3.∙., il Fr.∙. Secondo Sorvegliante D. Pesare 3.∙., l’Oratore Fr.∙. A. De Santis 3.∙., il Segretario Fr.∙. C. Talarico 3.∙., il Maestro delle Cerimonie Fr.∙. F. Anania 3.∙. e il Copritore Interno Fr.∙. F. Verro 2.∙. che hanno subito preso i posti che gli competevano.

Il Ser.∙. e Pot.∙. G.∙. M.∙. Fr:. Nicola Tucci 3:. ha accolto i Fr.∙. Fr.∙. appena installati nelle loro cariche invitandoli al lavoro e mettendoli in guardia sulle responsabilità assunte e, terminato il suo intervento, ha concesso la parola alle colonne.

Sono intervenuti il Fr.∙. A. Corapi 3.∙. della R.∙. L.∙. “Nino Mancuso” che ha portato i saluti del M.∙.V.∙. e della Loggia tutta; il Fr.∙. A. Ventra 3.∙. della R.∙. L.∙. “I 4 Mori” all’Or.∙. di Gioia Tauro; il Fr.∙. G. Lollio 3.∙.; il M.∙. V.∙. I. Purita 3.∙. della R.∙. L.∙. “Jerocades” all’Oriente di Vibo Valentia; il M.∙. V.∙. G. Folino 3.∙. della R.∙. L.∙. “Concordia” all’Or.∙. di Lamezia Terme; il Venerabilissimo Grande Ispettore Provinciale per Catanzaro Fr.∙. N. Canino 3.∙.; il Venerabilissimo Grande Ispettore Regione Calabria Fr.∙. A. Simone 3.∙.; il Venerabilissimo Grande Ispettore Provinciale di Vibo Valentia, nonché M.∙.V.∙. della R.∙. L.∙. “La Fenice” all’Oriente di Crotone Fr.∙. S. Ferraro 3.∙.. Tutti gli interventi si sono armonizzati in un coro unanime vertente all’auspicio di un buon lavoro per la nuova R.∙.L.∙. Utopia. Molte Officine hanno anche inteso donare alla nuova Loggia regali consistenti in quadri simbolici, targhe commemorative, oggetti ed arnesi per lo svolgimento dei lavori loggiali. Anche il Serenissimo Gran Maestro ha inteso omaggiare la Loggia con due bellissimi e preziosi calici di notevole fattura. La parola è, quindi, passata al Secondo Sorvegliante Fr.∙. D. Pesare 3 .∙. che ha  letto una propria tavola architettonica che spiegava le motivazioni che hanno portato alla scelta del nome “Utopia” per la Loggia appena Installata. Sulla stessa traccia ha proseguito il Primo Sorvegliante Fr.∙. A. Lepore 3.∙. con sue considerazioni sui paralleli che legano la Società di Utopia con i principi massonici.

La parola è passata all’ Oriente per i qualificati interventi dei Fr.∙. presenti. Interviene il Pot.∙. Vice Grande Ispettore Nazionale Fr.∙. S. Servidone 3.∙., che ha portato anche i saluti del Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. A. Leone 3.∙. suo M.∙.V.∙. della R.∙. L.∙. “Rosslyn” all’Or.∙. di Catanzaro; il Pot.∙. Vice Grande Ispettore Nazionale Fr.∙. A. Consiglio 3.∙.; il Pot.∙. Vice Grande Ispettore Alta Corte Fr.∙. D. Vasta 3.∙., accogliendo e augurando buon lavoro ai Fratelli che compongono la nuova Loggia. La parola è quindi passata al Pot.∙. Gran Tesoriere Fr.∙. F. Mancuso 3.∙. Al Pot.∙. Gran Segretario Fr.∙. E. Sturino 3.∙. al   Pot.∙. Grande Oratore Fr.∙. M. Giglio 3.∙., al Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. Fr.∙. F. A. Tedesco 3.∙. , al Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. Fr.∙. D. Marino 3.∙., al Ser.∙. e Pot.∙. G.∙.M.∙.A.∙. Fr.∙. S. Tancredi 3.∙., che con i loro illuminati interventi hanno arricchito ulterioirmente la discussione con proprie considerazioni. Onori sono stati tributati al M:. V:. Fr:. V:. Staffa 3:. Per la capacità che ha avuto nel gemmare una nuova Officina in così poco tempo e quindi di acquisire la dignità di “Padre” e al Ser:. E Pot:. Gran Maestro Aggiunto Fr:. D. Marino 3:. per lo splendido lavoro fatto nel dare i natali a tante Officine all’Or:. di Catanzaro, fino alla terza generazione, e per aver portato lo stesso Or:. all’importante “Luce” che  attualmente emana. A questo punto ha ripreso la parola per le conclusioni il Ser.∙. e Pot.∙. G.∙. M.∙. Fr.∙. Nicola Tucci 3.∙. evidenziando che il percorso fatto fino ad ora fa ben sperare nel fatto che  la Città di Catanzaro possa presto tornare a quello splendore massonico che ha avuto in un passato ormai non più recente. Dopo il suo pregevole intervento ha ceduto il  maglietto per il proseguo della conduzione dei lavori al neo M.∙.V.∙. Fr:. V. Minicelli 3.∙. che con la lettura di un proprio scritto ha ringraziato tutti i Fr.∙. Fr.∙. intervenuti sia per la loro presenza che per le emozionanti parole di stima e affetto espresse, impegnandosi solennemente a mantenere l’impegno preso con la massima serietà e passione. Terminato il suo intervento, ha concesso la parola al Fr.∙. Oratore di Loggia che ha descritto con ancora maggiore ricchezza di particolari  alcune parti del testo “Utopia” di Tommaso Moro sottolineando l’importanza dell’incessante opera massonica nel  “rettificare”. Terminato il prezioso intervento, il M.∙. V.∙. Ha invitato il Primo Sorvegliante a chiudere la Loggia. Alla cerimonia ha fatto seguito un’Agape Fraterna nei locali della “Locanda La Cucullera”  . Durante il banchetto i presenti si sono resi conto dalla storia del posto di trovarsi in una Villa Fortificata, originariamente della nobile Famiglia dei Marincola, luogo dove si tenevano nell’800 vendite carbonare, pertanto gli Uomini che ne fecero parte hanno dato, proprio da quegli splendidi ambienti, un fattivo contributo nello scrivere l’importante pagina del Risorgimento Italiano. Nulla accade per caso…

Il Grande Oratore
Fr:. M. Giglio 3:.

 

Vai alla Galleria fotografica >>

Catanzaro 24/06/2023 E.V. – Solstizio d’Estate e Festa delle Rose

Il giorno 24° giorno del 4° mese del 6023 A:.V:.L:. e 24 Giugno 2023 E.˙. V.˙. la R:.L: Giuseppe Mazzini n°224 all’Or:. di Catanzaro ha tenuto, nei locali del Hotel Guglielmo dove è stato, per l’occasione, perfettamente allestito un Tempio mobile, il Rito di celebrazione della festa del Solstizio d’Estate. I lavori sono stati magistralmente condotti dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. D. Marino 3:., nonché M:.V:. della R:. L.. Giuseppe Mazzini n°224 all’Or:. Di Catanzaro, che ha ricevuto personalmente tutti i propri FF:.RR:. d’Officina ed i graditi ospiti.

Le colonne erano gremite in tutti gli ordini e gradi e l’impatto visivo, ad apertura dei lavori effettuata, è stato molto emozionante e di rara bellezza. Erano decenni, infatti, che l’Oriente di Catanzaro non ospitava una simile cerimonia rituale in un locale che storicamente ha rappresentato, per diverse Obbedienze, un luogo tradizionalmente significativo ed importante. Ciò ha rappresentato e rappresenta una riconquista di uno spazio che fu utilizzato in passato dal Grande Oriente Italiano, segno, oggi, di una nuova primavera dell’Obbedienza tutta ed in particolare dell’Oriente di Catanzaro. Il S:.P:.G:.M:.A:. ha aperto i lavori in camera di apprendista ordinando al MdC, di deporre al centro, fra i candelabri, il quadro di loggia e di osservare se nella sala dei passi perduti, vi fossero FF:.RR:. o Visitatori, il MdC rientrava nel tempio, con la delegazione che ha accompagnato il S:.P:.G:.M:. Fr:. Nicola Tucci 3:. 33°. L’Oriente si è così illuminato ulteriormente dalla presenza della Massima Carica dell’Obbedienza ed inoltre del S:.P:.G:.M:O:. Fr:. P. Costanzo 3:. 33° , del S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. S. Tancredi 3:. 33°, del S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. F. Tedesco 3:.; del P:.G:.O:. Fr:. M. Giglio 3:.; del Fr:. I. Purita 3:. M:.V:. della R:.L:. Jerocades all’Or:. di Vibo Valentia, del Fr:.G. Folino 3:. M:.V:. della R:.L:. Concordia all’Or:. di Lamezia Terme, del Fr:. V. Staffa 3:. M:.V:. della R:.L:. A. Einstein all’Or:. di Catanzaro e delle delegazioni di altre Logge dell’Obbedienza. A questo punto è iniziata la perfetta esecuzione del rito di celebrazione della festa del Solstizio d’Estate nel Tempio mobile perfettamente decorato per l’evento. Successivamente il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:.D. Marino 3:. ha concesso la parola al P:.G:.O:.A:. Fr:. A. Verrino 3:.. per i saluti di rito e per la ricchissima tavola architettonica imperniata sul significato del Solstizio d’Estate, sulla figura di S. Giovanni Battista e su come i FF:.RR:. Massoni devono saper discernere le vie migliori per servire il bene e la cosa comune attraverso il rinnovamento.

Il S:.P:.G:.M:.A:. terminato l’ottimo intervento del P:.G:.O:.A:. Fr:. A. Verrino 3:. ha ripreso la parola e dopo aver ringraziato a nome della Loggia tutti i presenti, ha proseguito con un proprio intervento evidenziando l’importanza della pausa dei sacri lavori in vista del periodo estivo e dell’importanza di non oziare ma bensì intensificare le attività di proselitismo, vitali per alimentare la linfa dell’Obbedienza tutta. Ha continuato nel dire quanto sia di fondamentale importanza eliminare i tralci secchi al fine di far vivere l’intera vite, e successivamente ha declinato, con la Maestria che gli è riconosciuta, i tre princìpi cardine della massoneria, Amore fraterno, Carità e Verità. Tali princìpi valoriali si attuano esclusivamente, ha aggiunto, attraverso il rispetto delle opinioni altrui con Tolleranza e Amore. Concludeva il suo magistrale intervento con la raccomandazione che è solo attenendosi strettamente a questi dettami che il buon massone può e deve evitare di divenire più profano dei profani stessi.

Il S:.P:.G:.M:.A:. a questo punto della serata, ha concesso la parola ai soli MM:.VV:. e dignitari delle Logge. Intervenivano alcuni FF:.RR:., tra i quali il Fr:. D. Vasta 3:. nella qualità di P:.S:. della R:.L:. Rosslyn all’Or:. di Catanzaro foriero dei saluti del S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. A:. Leone suo M:.V:.; il Gran Musichiere nonché 2° Sorv. Fr:. G. Correale 3:., che si è piacevolmente soffermato sulla simbologia dei solstizi e sul rinnovamento massonico;

il Gran Archivista nonché 1° Sorv. Fr:. R. Quaranta 3:., il quale ha incentrato il suo intervento sul proselitismo e sui concetti di morale e fratellanza;

Il S:.P:.G:.M:.A:. ha ripreso la parola rimarcando il concetto di meritocrazia e concedendo la parola all’Oriente, dal quale sono intervenuti il M:.V:. Fr:. Valerio Staffa 3:., ; il P:.G:.O:. Fr:. M. Giglio 3:.; Il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. F. Tedesco 3:.; Il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:.S.Tancredi 3:. 33°, i quali hanno rimarcato differenti concetti quali Fratellanza, Eggregore, Rinnovamento ringraziando la Loggia Mazzini e il S:.P:.G:.M:.A:. per la magistrale conduzione dei lavori e l’organizzazione dell’evento.

Il S:.P:.G:.M:.A:. a questo punto dava la parola al S:.P:.G:.M:. Fr:. Nicola Tucci 3:. 33° il quale ha ringraziato tutti per la splendida accoglienza e ha rammentato con grande soddisfazione l’importanza tradizionale della sala dell’Hotel Guglielmo scelta per il Tempio mobile. Ha continuato il suo intervento ricordando a tutti i FF:.RR:. presenti che il massone non si arresta ma lavora incessantemente per il miglioramento di se stesso e dell’umanità anche nel periodo estivo, momento ideale per il proselitismo delle Officine.

Terminato l’intervento il S:.P:.G:.M:.A:. Fr:. D. Marino 3:. procedeva agli ultimi ringraziamenti ed alla chiusura della Loggia sino al giorno previsto da calendario E:.V:. salvo contrario avviso.

Dopo aver celato i simboli massonici, si è dato inizio alla celebrazione della “Festa delle Rose”, gli amici e le amiche presenti, hanno fatto ingresso nel Tempio in religioso silenzio ed in un’unica fila, alle sole donne sono state donate rose rosse e costeggiando il pavimento a scacchi sono state dirette all’Ara per apporre la loro firma su una pergamena, quale atto simbolico.

Il rito continuava con l’accensione da parte del S:.P:.G:.M:.A:. della pergamena all’Ara Sacra, quale sacrificio offerto per l’eterna gloria del G:.A:.D:.U:., terminato l’atto il S:.P:.G:.M:.A:. ha concesso la parola ad un Fr:. Apprendista un Fr:. Compagno ed un Fr:. Maestro per i propri interventi incentrati sul loro trascorso in Massoneria, a seguire è intervenuto nuovamente il Fr:. Oratore A. Verrino 3:., il quale ha incentrato il suo discorso sul significato di essere massone, a seguire sono intervenuti il 2° e 1° Sorvegliante i quali hanno dato un importante contributo personale sui significati di fratellanza e sacrificio in massoneria, ringraziando le loro famiglie per il continuo appoggio.

Al termine degli interventi ha preso la parola il S:.P:.G:.M:.A:. D. Marino 3:., il quale ha fatto una vera e propria disamina sul rapporto dei massoni nella vita profana, sui principi che ne regolano l’esistenza e sul continuo lavoro interiore che il massone si prodiga nel fare per il bene e il progresso dell’Umanità.

Infine ha ripreso la parola S:.P:.G:.M:. Fr:. Nicola Tucci 3:. 33°, elogiando la R:.L:. Giuseppe Mazzini ed il suo M:.V:. per la splendida organizzazione dell’evento e ringraziando tutti gli amici e le amiche per aver presenziato l’evento, specificando che grazie a questi eventi pubblici la Libera Muratoria intende aprirsi alla profanità senza veli e senza indugi, al fine di spronare ed incentivare tutti coloro che intendono accostarsi all’Arte Reale. La serata è proseguita nelle sale attigue, fuori dal Tempio mobile dove tutti gli ospiti hanno potuto usufruire di una ricca cena a buffet offerta per l’occasione dalla R:.L:. Giuseppe Mazzini. Una serata memorabile un evento importante, unico ed irripetibile che rimarrà indelebile nei ricordi di chi ne ha avuto l’onore ed il privilegio di partecipare.

 

Reggio Calabria 02/07/2023 E.V. – Cerimonia rituale del Solstizio d’Estate del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù

Domenica 2 luglio 2023 E:.V:. nel suggestivo Tempio di Reggio Calabria si è svolta la cerimonia rituale del Solstizio d’Estate del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù.
In una perfetta ritualità i lavori sono stati magistralmente condotti dal Maestro Venerabile della R:.L:. Sirius Vera Luce, Fr:.F. Placanica 3:..Le colonne del meridione e del settentrione erano vigilate dal Fr:. D. Palamara 3:. e dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. C.Stelitano 3:. Alla cerimonia ha presenziato il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr:. Nicola Tucci 3:. 33° accompagnato dalla sua delegazione composta dai Potentissimi Fratelli: M. Giglio 3:. Grande Oratore nonché M:.V:. della R:. L:. la Fenice “ Federico Cinnante” all’Or:. di Catanzaro, F. Mancuso 3:. Gran Tesoriere, E. Sturino 3:. Gran Segretario nonché M:. V:. Della R:.L:. Virginia Tucci all’Or:. di Cosenza . All’Oriente erano presenti il M:.V:. della R:. L:. A. Jerocadès I. Purita 3:. all’Oriente di Vibo Valentia, il Fr:. R. Galluccio 3:. M:.V:. della R:.L:. T. Mori all’Oriente di Gioia Tauro, il Gran Copritore Interno nonché M:.V:. Della R:.L:. A. Einstain all’Or:. Di Catanzaro Fr:. V. Staffa 3:., il Potentissimo Vice Ispettore Nazionale Fr:. S. Servidone 3:. ed il Venerabilissimo Ispettore provinciale di Gioia Tauro Fr:. A. Consiglio 3:., e rappresentanti di altre Logge dell’ Oriente. Le colonne erano gremite da Fratelli Provenienti da tutti gli Orienti della Regione. Dopo l’apertura dei lavori ed i saluti ed i ringraziamenti a tutti i Fratelli Presenti la parola è stata concessa al Fr:. F. Luci 3:. in qualità di Oratore che ha saputo arricchire la già splendida cerimonia rituale con una tavola architettonica originale sui significati esoterici del Solstizio d’Estate, argomentando sul Vangelo di San Giovanni e sulla figura del San Giovanni Battista come iniziato ed iniziatore. Alla fine del suo intervento la parola è stata concessa alle colonne e vari Fratelli Maestri che hanno, con i loro interventi, ulteriormente arricchito di concetti ed approfondimenti, sia essoterici che esoterici, la relazione dell’Oratore. In particolare sia il Secondo Sorvegliante che il Primo, nella persona del Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. C. Stelitano, hanno introdotto il tema dell’Amore Fraterno che è stato oggetto di un susseguirsi di interventi anche quando la parola è passata all’Oriente. Sia i Maestri Venerabili presenti che il Potentissimo Vice Ispettore Nazionale, il Venerabilissimo Grande Ispettore Provinciale di Gioia Tauro, il Potentissimo Gran Segretario, il Potentissimo Gran Tesoriere ed il Potentissimo Grande Oratore hanno inteso fornire ai presenti ulteriori spunti di riflessione e di successiva meditazione. Il Potentissimo Gran Segretario Fr:. E. Sturino 3:. In particolare ha anche evidenziato che nell’anno trascorso si sono raccolti i frutti del lavoro massonico di tutta l’Obbedienza che hanno fatto registrare l’ingresso nella Comunione Massonica di centinaia di Fr:. Fr:. Apprendisti, di decine di Regolarizzazioni e Risvegli. Il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr:. Nicola Tucci 3:. 33° ha chiuso gli interventi da Oriente con un proprio discorso che ha toccato diversi temi importanti quali l’attività da svolgere in questo periodo estivo di pausa dai lavori che devono continuare nell’opera, mai da ritenersi compiuta, tesa ad un continuo proselitismo di qualità. Sono i Fratelli Apprendisti il futuro dell’Obbedienza e la linfa vitale di ogni Comunità massonica. Pertanto è a loro che bisogna fornire gli strumenti in modo che possano levigare la loro pietra ancora grezza ed essere pronti a diventare pietre d’angolo e pietre di volta nella costruzione della Cattedrale. Il M:.V:. Fr:. F. Placanica 3:., dopo l’intervento Gran Magistrale, ha espresso grande soddisfazione per come si è svolta la cerimonia ed ha ringraziato tutti i Fratelli dell’Or:. di Reggio Calabria che hanno reso possibile il meraviglioso evento. Dopo aver donato alcuni oggetti ceramici di finissima fattura artigianale ai Fratelli all’Oriente ed aver distribuito a tutti i Fratelli tra le colonne delle pergamene in ricordo dell’evento, ha sospeso i lavori in modo rituale in vista della pausa estiva. Alla cerimonia ha fatto seguito un’Agape in un vicino ristorante dove tutti i Fratelli che vi hanno partecipato hanno potuto gustare dei piatti a base di pesce di rara qualità ed appagare oltre che i bisogni dello spirito anche quelli della materia. Una serata memorabile per i Fratelli presenti, un’occasione di crescita mancata per chi non ha potuto parteciparvi.

Il Pot:.mo Gran Oratore
Fr:. M. Giglio 3:.

 

Vai alla Galleria fotografica >>

Cosenza 18/06/2023 E.V. – Solstizio d’Estate della Gran Loggia Italiana Scozzese Femminile

Domenica 18 giugno 2023 E:.V:. alle ore 9,30 la Gran Loggia Italiana Scozzese Femminile, magistralmente guidata dalla Serenissima e Potentissima Gran Maestra Sorella Elisabetta Fatima Porchia 3:. 33°, ha celebrato, nello splendido Tempio Massonico di Montalto Uffugo (CS), del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù, il rito del Solstizio d’Estate. I lavori in perfetta ritualità sono stati scanditi dal maglietto della Serenissima e Potentissima Gran Maestra Vicaria della Gran Loggia Scozzese Femminile Sor:. E. Pulitanò 3:.33° coadiuvata dalla presenza della Serenissima e Potentissima Gran Maestra Aggiunta V. Incalzi Boscarelli 3:.33° e della Serenissima e Potentissima Gran Maestra Aggiunta L. Pesiri 3:.33°. L’Oriente era illuminato inoltre dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù Fr:. Nicola Tucci 3:. 33°, dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Onorario Fr:. P. Costanzo 3:. 33°, dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. S. Tancredi 3:.33° e dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. A. Leone 3:. 33°. Le colonne erano gremite da Fratelli e Sorelle in ogni ordine e grado, Maestri Venerabili e Delegati dei vari Orienti di Catanzaro, Lamezia Terme, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Rossano e Roma, fino a riempire completamente i locali del Tempio Sacro. L’Oriente allargato ha registrato la presenza del Potentissimo Gran Tesoriere Fr:. F. Mancuso 3:. 33° e del Potentissimo Presidente dell’Alta Corte Centrale Fr:. M. Greco 3:. 33° e dallo scrivente. Dopo l’allocuzione della Serenissima e Potentissima Gran Maestra Vicaria Sor:. E. Pulitanò, che ha svelato i contenuti esoterici legati alla cerimonia del Solstizio d’Estate legati alla figura di San Giovanni Battista, la parola è stata data all’ Oratore Serenissima e Potentissima Gran Maestra Aggiunta Sor:. S. Tronco che, a braccio, ha saputo scolpire sulla tavola da disegno un interessantissimo ed affascinante lavoro su San Giovanni Battista, come Iniziato ed Iniziatore e sul Battesimo del Nazareno e sul periodo nel quale il Cristo ha, a sua volta, ricevuto svelati i segreti dai Sacerdoti del Tempio e dagli Esseni. La Gran Maestra Aggiunta L. Pesiri 3:.33°, è intervenuta leggendo una propria Tavola che ha arricchito di contenuti esoterici i lavori ed ha toccato i cuori di tutti i Fratelli e le Sorelle presenti emozionandoli intensamente, così come è stato a seguito dell’intervento della Gran Maestra Aggiunta V. Incalzi Boscarelli 3:.33°, del Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. A. Leone 3:. 33° che ha ulteriormente integrato i concetti ed i contenuti fornendo ai presenti diversi argomenti di riflessione. Gli interventi sono stati chiusi con un discorso del Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù Fr:. Nicola Tucci 3:. 33° che ha rammentato ai presenti i doveri di un Libero Muratore e, in vista della pausa estiva, ha stimolato l’attività nella direzione del proselitismo e della creazione di nuovi progetti da proporre per la riapertura dei Lavori iniziatici in Settembre. Alla Tornata rituale ha fatto seguito un’Agape Fraterna, presso il ristorante Ebano, durante la quale Fratelli e Sorelle hanno potuto continuare i loro lavori cibandosi di ottime pietanze tipiche del nostro territorio.

Vai alla Galleria fotografica >>

Cosenza 06/04/2023 E.V. – Cena Mistica

Giovedì 6 Aprile 2023 E:. V:. Si è tenuta, nello splendido Tempio di Montalto Uffugo, la Tornata dei Principi Rosacroce – Cavalieri dell’Aquila e del Pellicano del 18° grado del R:.S:.A:.A:. delle Valli del Crati e dell’Amato. Ha presieduto i lavori il Saggissimo Presidente Fr:. P. Asta 33° unitamente al Saggissimo Presidente Fr:. A. Leone 33°. Dal Tempio i Principi Rosacroce del 18° grado, i Cavalieri Kadosh – Cavalieri dell’Aquila Bianca e nera del 30° grado ed i Sovrani Grandi Ispettori Generali del 33° ed ultimo grado, si sono spostati nella spazio attiguo al Tempio Sacro dove era stata approntata una Tavola a forma di “T” dove i lavori sono proseguiti con la tradizionale Cena Mistica. Al desco, perfettamente apparecchiato con i colori rituali, si sono aggiunti i Cavalieri Eletti dei IX ed i Maestri Segreti del 4° grado che hanno potuto apprezzare la ritualità pregna di profondi significati esoterici e caratterizzata da momenti di elevata sacralità. La cerimonia, perfettamente organizzata dai Fratelli, ha ripercorso ritualmente il tradizionale pasto con pane azzimo, vino, olio, sale, uova, carne d’agnello, verdura e frutta ed acqua. Ogni cibo consumato è stato accompagnato dalla spiegazione della simbologia in esso racchiusa dal Fr:. Oratore. Gli interventi dei Fratelli, al termine della cena, hanno completato magnificamente la splendida serata. Tavole architettoniche ed interventi a braccio dei numerosi Fratelli presenti hanno testimoniato l’elevata preparazione culturale ed esoterica degli stessi. Tali contributi sono stati arricchiti dalle considerazioni e le integrazioni del Saggissimo Presidente Fr:. P. Asta 33°. Sono stati affrontati temi importanti quali il rinnovamento spirituale, il perdono, la figura del “nemico” nel rapporto con noi stessi, la crescita ed il miglioramento culturale. Dopo gli interventi finali dei Sovrani Grandi Ispettori Generali del 33° ed ultimo grado, la chiusura dei lavori è stata effettuata dal Saggissimo Presidente Fr:.A. Leone 33° con il suo personale intervento. Terminata la Tornata rituale i Fratelli tutti si sono salutati scambiandosi sinceri auguri per le imminenti festività promettendo a se stessi di approfittare di tale periodo per rinsaldare legami d’Amore fraterno, studiare i testi ed i rituali del R:.S:.A:.A:. e meditare penetrando i significati profondi della simbologia massonica.

Fr:. M. Giglio 33

Vai alla Galleria fotografica >>

Cosenza,18/03/2023 – Gran Loggia

Nel diciottesimo giorno del primo mese dell’anno di V:. L:. 6023 e 18/03/2023 E:.V:. si è tenuta la massima Assise del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù, in via eccezionale, nel magnifico Tempio di Montalto Uffugo (Cs). La Gran Loggia del 2023 non ha deluso le aspettative. Le colonne erano gremite di Fratelli accorsi da tutte le Logge dell’Obbedienza tanto da rendere necessario l’allestimento di un secondo locale dotato di attrezzature multimediali. Ciò ha consentito a centinaia di Fratelli, in particolare nella ripresa dei lavori pomeridiani di seguire comodamente lo svolgimento della Gran Loggia 2023. L’Oriente era illuminato dalla presenza del Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato Fr:. P. Costanzo 3:. 33°, Presidente della Suprema Corte di Giustizia Fr:. M. Greco 3:. 33°, dai Membri di Giunta Esecutiva, dai Maestri Venerabili e dai Delegati, dai Dignitari ed Ufficiali di Gran Loggia. Le colonne erano gremite dai Fratelli di ogni ordine e grado. A Mezzogiorno in punto i lavori hanno avuto inizio aperti dal Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. A. Leone 3:.33°. Le colonne del Settentrione e del Meridione erano sorvegliate dai Fratelli A. De Vincenti 3:. Gran Primo Sorvegliante che sedeva ad Occidente; e M. Marcellino 3:. Gran Secondo Sorvegliante che sedeva a Meridione. La Coscienza e la Memoria erano depositate nei Potentissimi Fratelli E. Sturino 3:. Gran Segretario che sedeva a Sud-Est e M. Giglio 3:., Grande Oratore che sedeva a Nord-Est, mentre sul Tesoro di Saggezza vegliava il Fr:. F. Mancuso 3:. Gran Tesoriere. Successivamente, tra le note dell’Inno di Mameli, si è assistito, sotto la volta d’acciaio e maglietti battenti, all’ingresso del Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr:. Nicola Tucci 3:. 33° al quale è stato ceduto il maglietto di conduzione dei Lavori rituali.

A seguire è stata data lettura della propria relazione annuale da parte del Potentissimo Gran Segretario Fr:. E. Sturino 3:. che ha magistralmente enunciato l’attività corposa ed al contempo minuziosa della Gran Segreteria tratteggiandola con considerazioni personali che hanno emozionato tutti i Fratelli presenti all’evento. Successivamente la parola è passata al Potentissimo Gran Tesoriere Fr:. F. Mancuso 3:. il quale ha esposto la situazione economica del Tesoro di Loggia con la solita precisione e impeccabilità che lo ha, da sempre, contraddistinto. Anche la relazione sul bilancio è stata adornata da considerazioni proprie del Fr:. F. Mancuso 3:. che ne hanno impreziosito la lettura. Di seguito si è passati alla relazione del Grande Oratore Fr:. M. Giglio 3:. incentrata, quest’anno sull’Evoluzione dei diritti dell’Uomo. Dopo un excursus storico dai primi documenti conosciuti sin dal 539 A.C. fino ai giorni nostri, ci si è soffermati sull’influenza della Massoneria Universale nella redazione delle principali Costituzioni dei Paesi civili e sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Il discorso ha evidenziato l’importanza di vigilare sui diritti inalienabili costati spesso la vita di Fratelli e sul compito della Libera muratoria di lottare per l’affermazione di quei diritti denominati di terza generazione: diritti collettivi, all’autodeterminazione, allo sviluppo economico e sociale, ad un ambiente salubre, alle risorse naturali, di comunicazione, alla partecipazione al patrimonio culturale, all’equità intergenerazionale e alla sostenibilità. Successivamente si è assistito all’allocuzione del Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr:. Nicola Tucci 3:. 33° che ha dipinto con il suo dire gli anni trascorsi intensamente nel quale l’Obbedienza ha tenuto saldo il timone attraversando, indenne, i marosi del post pandemia. Il Gran Maestro, chiamando ai propri impegni tutti i Maestri Venerabili presenti, ha tracciato un solco profondo nel quale sono stati gettati i semi per il futuro del Grande Oriente Italiano evidenziando a chiare note che l’Obbedienza sta crescendo qualitativamente e quantitativamente. Ha proseguito soffermandosi sulle attività svolte ed in particolare alla costruzione, in itinere, del nuovo Tempio nel pieno centro storico delle Città di Cosenza. Un’eredità da lasciare alle generazioni future, gli Apprendisti di oggi. La Gran Loggia, nel pomeriggio, è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza di una delegazione delle Sorelle della Gran Loggia Scozzese Femminile rappresentata dalla Serenissima e Potentissima Gran Maestra Vicaria Sr:. Pulitanò 3:. 33° che dopo aver letto una missiva della Serenissima e Potentissima Gran Maestra Sr:. Elisabetta Fatima Porchia 3:. 33°, ha fatto un suo personale interessante intervento sull’importanza dell’Obbedienza femminile ed ha donato al Grande Oriente Italiano, a nome di tutte le Sorelle, una scultura carica di significati esoterici. Ai lavori rituali ha fatto seguito una fenomenale agape nella vicina sala convegni Falcone dove tutti i presenti, nel gustare ottime pietanze, hanno potuto proseguire i lavori in modo informale.

 

Il Grande Oratore

Fr:. Michele Giglio 3:. 33°

 

Vai alla Galleria Fotografica >>

25/02/2023 – Tornata Or:. di Firenze

Il venticinque.mo giorno del dodicesimo mese dell’anno di Vera Luce 6022 e, 25 febbraio 2023 E:.V:. Prendono forma i Lavori della Risp. Loggia Platone 210 Oor. di Roma, presso Palazzo Borghese. Edificio storico tra i più importanti e rinomati dell’epoca neoclassica. Lavori condivisi con diversi Fft:. giunti da diversi Orienti, in particolare i Frt in rappresentanza della Loggia G. Mori con a capo il M.V. R. Galluccio, Frt della Risp. Loggia S. Fera, della Risp. Loggia Prometeo con la presenza del Gran Maestro di Casa Fr:. G. Mazzuca e del Rispettabilissimo M:. V:. nonché Gran Maestro Aggiunto S. Tancredi, della Risp. Loggia Nuova Federico II rappresentata dal Gran Segretario Aggiunto Fr:. Avallone e da altri Frt di Loggia, dalla Risp. Loggia Hiram. I Sacri Lavori hanno tracciato l’argomento “ lo Spazio Sacro “, l’Intensa allocuzione del Fr:. M. Pirri in qualità di Oratore è stata arricchita e ulteriormente penetrata dagli interventi dei Frt tutti. A fare da cornice alla splendida iniziativa è stata la passeggiata guidata per le vie del centro storico, che ci ha visti catapultati nel vissuto storico della Massoneria fiorentina.

Ripercorrendo luoghi, vie, visitando strutture e decifrando simboli, possiamo dunque confermare di aver avviato un percorso che nasce da una riflessione: Quale è il ruolo della Massoneria oggi.

L’attuale momento storico è caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, tecnologici, fenomeni che stanno modificando in modo radicale il nostro panorama esistenziale, da catalizzatori i tradizionali problemi che affliggono da sempre gli esseri umani – fame, guerre, malattie e diseguaglianze sociali.

Dunque da Massone, mi chiedo come possiamo contribuire nel dare una risposta

tangibile. sicuramente non restando confinati all’interno delle mura di una sede che accoglie il Tempio, non ponendoci come vittime del pregiudizio che aleggia sulla nostra Istituzione ma partendo dalla centralità dell’uomo, elemento fondante e cardine dei processi evolutivi, lavorando in maniera “ visibile “ es. in strutture differenti dal proprio tempio, confronto con l’esterno mezzo simposi o semplicemente condividendo i lavori di più logge in strutture differenti dal Tempio. Tuttavia la scelta di iniziare questa avventura partendo da Firenze, porta intrinsecamente una seconda motivazione di carattere puramente strutturale, volta alla gratificazione dei Frt M. Marrucci e Frt V. Pietrafesa nel poterci accogliere in casa loro, onorando l’impegno e l’entusiasmo che li contraddistingue da sempre, nel praticare assiduamente e supportando fattivamente alla crescita della Risp. Loggia Platone. Con l’auspicio di porre la “ prima pietra “ per la costruzione di un nuovo Tempio per il prossimo futuro all’Oriente di Firenze.

M:.V:.R:.L:. Platone 210 Or. di Roma
Fr:. N. Fragale 3:.

Visita la Galleria Fotografica >>

25/02/2023 R:. L:. La Fenice Federico Cinnante

Il venticinquesimo giorno del dodicesimo mese 6022 anno di V:. L:.  (25/02/2023 E:. V:.) si è tenuta la cerimonia di innalzamento delle colonne della R:. L:. Fenice “Federico Cinnante n° 256 all’ Or:. di Catanzaro. L’evento ha visto il Tempio gremito per ogni ordine e grado e onorato dalla presenza del Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù, Fr:. Nicola Tucci 3:.33° che ha inteso, con la sua presenza, avvalorare l’importanza della nascita di nuove Officine che rappresentano sempre linfa vitale per l’Obbedienza tutta. Tale evento porta al numero di 7 le Logge operanti nella città capoluogo di Regione, per come ha giustamente evidenziato il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto nonché Rispett.mo M:.V:. della R:.L:. G. Mazzini n° 224 Or:. Catanzaro Fr:. D. Marino 3° creando, di fatto, un Oriente numericamente Giusto e Perfetto. Erano inoltre presenti all’Or:. i seguenti Dignitari ed Ufficiali di Gran Loggia:

Il Sovrano Gran Commendatore del R:.S:.A:.A:. nonché Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Onorario Fr:. P. Costanzo 3:. 33°;

Il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto nonché M:.V:. della R:.L:. Rosslyn n° 293 Or:. Catanzaro, Fr:. A. Leone 3:.

Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto nonché M:.V:. della R:.L:. Hiram n° 231 Or:. Crotone, Fr:. F.A. Tedesco 3:.

Il II° Gran Sorvegliante di Gran Loggia nonché M:.V:. della R:.L:. Federico II Or:. Cosenza, Fr:. Manuel Marcellino 3:.

Il Potentissimo Grande Oratore, Fr:.M. Giglio 3:.

Il Presidente dell’Alta Corte di Giustizia, Fr:. M. Greco 3:.

Il Gran Segretario e M:. V:: della R:.L:. Aldebaran, Fr:. E. Sturino 3:.

Il Gran Tesoriere, Fr:. F. Mancuso 3:.

Il Gran Cerimoniere di Gran Loggia Fr:. S. Caccavari 3:.

Il Gran Copritore di Gran Loggia nonché Risp.mo M:.V:. della R:.L:. Albert Einstein n° 254 Or:. Catanzaro, Fr:. V. Staffa 3:.

Il Grande Oratore Aggiunto Fr:. A. Verrino 3:.

Il Vice Ispettore Nazionale, in rappr. della R:.L:. P. De Coubertin, Fr:. S. Servidone 3:.

Il Vice Presidente dell’Alta Corte di Giustizia Fr:. D. Vasta 3:.

Il Grande Ispettore Provinciale di Catanzaro Fr:. N. Canino 3:.

Il Grande Architetto Revisore Fr:. G. Castagna 3:.

Il Grande Architetto Revisore Fr:. F. Sacco 3:.

Il Risp.mo M:.V:. della R:.L:. Nino Mancuso n° 254 Or:. Catanzaro, Fr:. R. Oliverio 3:.

Il Risp.mo M:.V:. della R:.L:. Gabriele D’Annunzio Or:. Catanzaro, Fr:. N. Carvetta 3:.

Il Risp.mo M:.V:. della R:.L:. Concordia n° 157 Or:. Catanzaro, Fr:. G. Folino 3:.

Il Risp.mo M:.V:. della R:.L:. La Fenice n°241 Or:. Crotone, Fr:. S. Ferraro 3:.

Il Risp.mo M:.V:. della R:.L:. A. Jerocades n°248 Or:. di Vibo Valentia, Fr:. I. Purita 3:.

Il Fr:. R. Canonaco 3:. in Rappresentanza della R:.L:. Bernardino Telesio n° 237 Or:. Cosenza

La R:.L:. Sirius Vera Luce al’Or:. di Reggio Calabria in presenza spirituale.

Ha aperto i lavori in grado di Apprendista il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Aggiunto Fr:. Aldo Leone 3:. Dopo l’ingresso nel Tempio il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr. Nicola Tucci, accompagnato dalla sua delegazione, prendendo il maglietto, dopo un discorso iniziale che ha reso edotti i Fratelli sulla figura d’importanza storica di Federico Cinnante, ha proceduto alla cerimonia d’installazione della R.’. L.’. La Fenice “Federico Cinnante” n. 256 all’Or.’. di Catanzaro, Dopo aver installato il M:.V:. M. Giglio 3:., il I°:. S:. Fr:. F. Sacco 3:., il 2° S:. Fr:. N. Canino 3:., l’Or:. Fr:. A. Ranieri 3:., ed il Fr:. Segretario Fr:. A. Aiello 2:., il maglietto e la parola sono passati di mano al nuovo M:.V:. che ha relazionato sul programma della neo fondata Loggia continuando a ricordare la figura di Federico Cinnante, suo trisavolo. Quest’ultimo di professione Avvocato, Massone del 33° grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato, nato a Spezzano Piccolo della Sila nel Palazzo Cinnante, il 5/04/1872 ha raggiunto i Fratelli all’Oriente Eterno il 3/04/1951. Citato nel testo Massoneria in Calabria scritto da Ferdinando Cordova e pubblicato dalla casa editrice Luigi Pellegrini e nel libro “Storia della Calabria” di Augusto Placanica, suo. Proprio il Placanica scrive di essersi recato spesso presso la biblioteca di Catanzaro, di cui in seguito ne divenne Direttore, insieme a suo nonno l’avvocato Federico Cinnante, che definisce vecchio Massone. Amante e studioso del dialetto, quest’ultimo, lo troviamo citato anche da Vittorio Sorrenti nel “Dizionario della lingua catanzarese “assieme a Don Pippo De Nobili tra i tre calabresi associati al lavoro dello studioso del nostro dialetto, il tedesco Gerard Rohlfs.

Il Massone Federico Cinnante, che era un antifascista dichiarato, venne attenzionato dal regime durante tutto il ventennio e completamente isolato, anche e soprattutto per quanto concerneva la sua professione forense. Assieme a Giuseppe Colao, altro noto Fratello del 33° grado del Rito Scozzese Antico ed Accettato, organizzò la liberazione della Calabria avvenuta con l’avvento delle truppe Alleate. In particolare Cinnante e Colao insieme ad altri Fratelli del Supremo Consiglio, si resero protagonisti, mediante rapporti stretti con la Massoneria d’Oltreoceano, di azioni strategiche tese alla liberazione della Città capoluogo della Regione e, non ultimo, alla salvaguardia del ponte di Siano che all’epoca non venne bombardato e distrutto proprio perché da loro segnalato troppo vicino al Tempio massonico ubicato nella vicina Via Poerio.  Il neo Venerabile ha proseguito nel suo discorso dichiarando che La Loggia n. 256, in condivisione con i Fratelli Fondatori, sarà anche e non solo una Scuola di Esoterismo.

Ciò perché alla “Crescita interiore” culturale ed esoterica dei Fratelli, dovrebbe necessariamente corrispondere, una simultanea “Elevazione Spirituale”.

E’ convinzione di tutti i Ff:.Rr:. Fondatori che l’erudizione su concetti esoterici o essoterici che siano, possa anche essere compresa razionalmente ma la consapevolezza e l’acquisizione profonda, così come la penetrazione del simbolo, possono essere acquisiti esclusivamente da una mente aperta oltre che al raziocinio anche all’emozione. Allo stesso modo la Loggia non dovrebbe chiudersi in sé stessa ma aprirsi col medesimo processo osmotico, garantendo flussi di conoscenza e scambi di energie tra Logge dello stesso Oriente e di altri Orienti, per una crescita comune e condivisa. Come quelle Vibrazioni che permettono a due diapason avvicinandosi di emettere la stessa frequenza.

Proprio il peggiore dei mali della Massoneria italiana, continua il M:.V:. neo installato, è rappresentato dalla polverizzazione di sé stessa in oltre 147 Obbedienze o più e migliaia di Logge ed insensati Triangoli. Fratelli chiusi in stupide torri d’Avorio costantemente impegnati ad autoincensarsi ed a autoglorificare la propria Comunione, consapevolmente o inconsapevolmente destinati a rimanere cellule inerti di un organismo destinato alla stagnazione di ogni concetto se non ad una lenta, ma quanto mai certa, agonia. E’ per tale ragione che la Loggia La Fenice “Federico Cinnante” inviterà Fratelli di altre Logge del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù, a redigere Tavole architettoniche per poi leggerle durante le proprie tornate, promuovendo scambi, continuando a costruire ponti ed a demolire vetusti muri di recinzione. Tutto questo sempre per “Unire ciò che è sparso” che è proprio uno dei principali obiettivi e compiti del Grande Oriente Italiano – Obbedienza Piazza del Gesù, riportando la Massoneria tutta, mai come in questi tempi più pubblicamente vilipesa e mortificata, all’importanza sociale di un tempo fortunatamente ancora non troppo lontano. Il Venerabile ha concluso il suo intervento comunicando che la Loggia, si è già dotata di una Associazione culturale no-profit, iscritta al Registro Unico del Terzo Settore, per finalità di Volontariato ed umanitarie. Un primo traguardo, l’Associazione, lo ha già raggiunto, addirittura in questa sua fase embrionale, creando reti e rapporti con importanti Associazioni di Volontariato molto attive nel continente Africano che effettueranno missioni mediche a favore delle popolazioni locali. Dopo uno scambio di doni tra i quali uno proveniente dalla Gran Loggia Scozzese Femminile direttamente dalla G:.M:. Elisabetta Fatima Porchia 3:. il M:.V:. ringraziando tutti, ha consegnato ai fratelli Dignitari convenuti un oggetto ed una pergamena in ricordo dell’evento, a ciascun fratello della costituita Loggia La Fenice “Federico Cinnante” viene consegnato il gioiello di Loggia coniato per l’occasione.

A margine della cerimonia, prima di sciogliere il consesso, il Serenissimo e Potentissimo Gran Maestro Fr:. Nicola Tucci 3:. 33:. ha sollecitato tutti i Maestri Venerabili a rendersi più attivi nella vita sociale ed ha partecipare ai Lavori della Gran Loggia ed alla relativa Agape programmata per il 18 marzo 2023 E.V.

 

Photogallery >>